14 ottobre 2025

Come ottenere referti rapidi, intelligenti e subito pronti per il FSE con Gipo

Software-gestione-referti

Saper utilizzare correttamente un software per la gestione dei referti è oggi un tema particolarmente caldo per i centri medici, dal momento che è sempre più vicina la scadenza normativa per l’adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

 

Questo significa che l’utilizzo di un sistema digitale per compilare, trasmettere e catalogare i referti diventa, oltre che una best practice per rendere l’attività del centro medico più snella ed efficiente, anche una condizione indispensabile per risultare conformi alla normativa.

Inoltre, al giorno d’oggi, anche i pazienti — soprattutto i più giovani — scelgono le strutture e i professionisti sanitari in base all’opportunità di usufruire di servizi digitalizzati, preferendo i centri più all’avanguardia e attenti all’innovazione.
Spesso, la gestione online dei referti è solo una delle tante feature dei gestionali per centri medici, progettati per snellire ed efficientare i processi chiave come la fatturazione, la reportistica e la gestione documentale.

Vediamo dunque come funziona la refertazione online in GipoNext, il software gestionale di MioDottore, e in che modo può aiutare le strutture sanitarie ad allinearsi alle nuove normative FSE e alle aspettative dei pazienti.

Come si gestisce la refertazione tramite un gestionale?

Come ogni altra funzionalità di Gipo, anche la sezione Referti è intuitiva e pensata per un’esperienza utente semplice e immediata.

Lo specialista accede al gestionale con le proprie credenziali e crea un nuovo documento che riporta automaticamente le informazioni della struttura, del medico e del paziente così come salvate nel sistema.  L’inserimento dei dati anagrafici avviene in automatico grazie alla sincronizzazione con la segreteria, che li verifica al momento della prenotazione.

La struttura del referto può essere libera o predefinita, sulla base dei modelli salvati all’interno del sistema. La funzionalità Referti e Radiologia di Gipo permette infatti di creare modelli personalizzati, adattabili a qualsiasi specializzazione medica. Per esempio:

  • il fisioterapista può aggiungere immagini annotabili per illustrare un esercizio o un esito clinico;
  • il nutrizionista può utilizzare formule matematiche e campi numerici per calcolare indici e valori;
  • il cardiologo può impostare testi strutturati per anamnesi e diagnosi.

In sostanza, ogni modello di referto è configurabile con diverse tipologie di campi (liberi, a scelta multipla, checkbox, immagini o formule) a seconda delle esigenze dello specialista. Il centro medico può inoltre decidere se standardizzare i referti per reparto o lasciare ai singoli medici la libertà di personalizzare la propria reportistica.

Come fa Gipo a velocizzare la refertazione?

Una delle funzionalità di GipoNext che più velocizza la compilazione è la refertazione vocale, che permette di elaborare un referto sotto dettatura. Lo specialista può così ottimizzare i tempi di visita parlando anziché digitando, iniziando la refertazione già durante l’esame.

La refertazione vocale non è un semplice vezzo: chi lavora in poliambulatori sa quanto possa essere utile per appuntare valori parametrici durante un’ecografia o in tutte le situazioni in cui non è possibile interrompere il gesto clinico.

Un’altra funzione utile è la possibilità di memorizzare frasi o schemi lessicali ricorrenti, cioè espressioni tipiche di un referto che si ripetono spesso.  Esempi:

  • “Si consiglia rivalutazione clinica tra [X] mesi.”
  • “Si raccomanda di continuare la terapia in corso.”

Una volta salvate, queste frasi possono essere richiamate rapidamente, riducendo ulteriormente i tempi di compilazione e mantenendo l'uniformità tra i referti compilati dai diversi specialisti all'interno del centro.

Gipo integra anche Noa Notes, l’assistente intelligente basato su intelligenza artificiale sviluppato da MioDottore. Noa Notes crea un riepilogo dettagliato delle informazioni cliniche rilevanti emerse durante la visita, escludendo le parti conversazionali o non pertinenti.

Secondo i dati raccolti da MioDottore su un campione di professionisti che utilizzano Noa Notes, è possibile risparmiare fino al 30% del tempo di visita per paziente, guadagnando fino a 10 ore in più a settimana — tempo che può essere investito in nuovi appuntamenti o in maggiore qualità della vita per lo staff.

Posso usare la refertazione online per il Fascicolo Sanitario Elettronico?

Sì. Gipo è tra i pochi gestionali approvati dal Ministero della Salute per la creazione e la trasmissione dei referti destinati al Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il flusso è semplice: lo specialista crea il referto, lo autentica con firma digitale e, con un clic, lo invia al FSE. Una dashboard dedicata consente di monitorare lo stato degli invii, segnalando eventuali errori o referti ancora da sottomettere per ridurre il rischio di errori o dimenticanze.

 

Guida Gratuita FSE 2.0 per Centri Medici: la guida completa Scarica Ora  

Quali altri vantaggi offre la refertazione digitale?

Un ulteriore punto di forza dei software come Gipo è l'archiviazione in cloud dei referti, organizzata in modo ordinato, sicuro e sempre accessibile.

Ogni documento è archiviato nello spazio cloud del gestionale, permettendo a chi ha le autorizzazioni di consultare rapidamente referti passati. Questo facilita la ricostruzione dell’anamnesi del paziente e il confronto dei dati nel tempo.

L’archiviazione in cloud è totalmente conforme al GDPR: Gipo utilizza i server Microsoft Windows Azure, riconosciuti dalle autorità europee per la protezione dei dati e conformi allo standard internazionale ISO 27018 per la sicurezza dei dati personali nei servizi cloud.

Cosa significa che Gipo è compatibile con il RIS (Radiology Information System)?

GipoNext è anche un Radiology Information System. Ciò significa che, al momento dell’accettazione, il gestionale trasmette automaticamente i dati del paziente alle apparecchiature radiologiche (RX, TAC, RMN, ecografi) e riceve i risultati dai sistemi PACS.

Ebook Gratuito Esami Diagnostici: quali sono i più richiesti dai pazienti  Scarica Ora  

Questo garantisce al professionista sanitario la possibilità di completare e firmare digitalmente il referto in un unico ambiente, con tutti i dati e le immagini già disponibili. Inoltre, consente di generare report di performance del reparto basati su dati reali e aggiornati.

Vuoi scoprire se la funzionalità Referti Online si adatta alle esigenze del tuo centro medico? Attiva una prova gratuita!

 


Altri articoli che potrebbero interessarti: