La Dematerializzazione Documentale per il settore relativo alla Pubblica Amministrazione è da tempo un punto focale dell'azione di Riforma della PA.
Questo percorso di digitalizzazione, infatti, si pone l'obiettivo di eliminare in maniera definitiva l'uso di documentazione cartacea, favorendo così l'utilizzo e l'integrazione di diversi strumenti e supporti digitali.
Da questo punto di vista, è piuttosto esplicativa l'introduzione del CAD - Codice dell'Amministrazione Digitale - che, a partire dal 2005, definisce in che modo e per quali ragioni vengano adottati i supporti informatici dei documenti : " Le pubbliche amministrazioni valutano in termini di rapporto tra costi e benefici il recupero su supporto informatico dei documenti e degli atti cartacei dei quali sia obbligatoria o opportuna la conservazione e provvedono alla predisposizione dei conseguenti piani di sostituzione degli archivi cartacei con archivi informatici, nel rispetto delle regole tecniche adottate ai sensi dell’articolo 71" - (art.42).
Ma quali sono in principali strumenti adottati nel percorso di Dematerializzazione della PA? Vediamoli insieme!
Il percorso di Dematerializzazione della PA ha visto l'introduzione di diversi strumenti digitali che, integrati tra loro, hanno portato a numerosi benefici, sia in termini di costi sia in termini di gestione.
La Dematerializzazione Documentale, infatti, ha il grande merito di velocizzare i passaggi burocratici, rendendoli più immediati, oltre ovviamente a garantire un forte risparmio economico.
Al fine di rendere i rapporti con la PA il più trasparenti e veloci possibile, esistono diversi supporti informatici e digitali che possono essere utilizzati. Vediamo, quindi, come tra i principali strumenti adottati nella Dematerializzazione della PA, ci siano:
Queste i principali strumenti digitali che porteranno, nel breve termine, alla totale Dematerializzazione della PA.
Cerchi un Software per la contabilità? Scopri GIPO, il Software per la Gestione dello Studio Medico!