Nel precedente articolo abbiamo parlato dei diversi modi in cui medici e professionisti sanitari adottano gli strumenti tecnologici per le proprie attività.
Come abbiamo avuto modo di vedere, l'uso di smartphones, tablet e computer è sempre più diffuso tra gli operatori del settore e, sebbene si continui ad adottare la comodità del desktop per l'uso di software medici, programmi Gestionali per Fisioterapia o radiologia, si nota un incremento nell'adozione di tablet per il semplice aggiornamento dei dati di tali programmi.
Non a caso, secondo il report di Epocrates, per l'anno 2014 era stato previsto che ben l'85% dei medici iniziasse ad utilizzare il tablet per lavoro e, addirittura, il 94% dei professionisti cominciasse ad approcciarsi all'uso dello smartphone per fini lavorativi!
Ma, partendo da questi presupposti, il dato che risulta essere più interessante da approfondire è in che modo i professionisti del settore adottino differenti devices, a seconda delle attività richieste nel proprio settore. Vediamolo insieme.
Come possiamo facilmente intuire, la scelta di un certo tipo di device rispetto ad un altro può dipendere anche dalle attività che devono essere portate a termine: per utilizzare un Gestionale per Fisioterapia, un Software di Medicina in genere o per compilare la Cartella Clinica si preferirà uno strumento con uno schermo ampio come un computer. Al contrario, per la semplice ricerca di informazioni, anche lo schermo di uno smartphone andrà più che bene.
Senza tralasciare il fatto che alcuni servizi, come il FSE o la Cartella Clinica Elettronica ad esempio, non sono ancora utilizzabili attraverso dispositivi mobili.
Ma vediamo nel dettaglio, in base ai dati della ricerca di Epocrates, quali sono le tipologie di utilizzo dei devices nei diversi settori sanitari, per lo svolgimento di attività amministrative e l'appunto di note cliniche.
Vuoi utilizzare un Software Medico o un Gestionale per Fisioterapia per la tua Struttura Sanitaria? Contatta GIPO e scopri i suoi servizi!